Cosa vedere in Galizia e dintorni

Immagine di Michele Larovere

Michele Larovere

La Galizia è una regione magica nel nord-ovest della Spagna, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, la cultura autentica e le tradizioni uniche. Scopriamo insieme cosa non puoi perderti durante il tuo viaggio!

TOUR SU MISURA IN GALICIA

Scopri i nostri tour

1. Visitare Santiago De Compostela

Immergersi nelle strade di Santiago de Compostela significa entrare in un mondo senza tempo, dove il sacro e il profano si intrecciano in un’armonia perfetta. Questa città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è molto più che la meta finale del celebre Cammino di Santiago: è un luogo che racconta storie di fede, resistenza e bellezza attraverso ogni pietra delle sue strade acciottolate.

Il cuore pulsante di Santiago è senza dubbio la sua maestosa Cattedrale, un capolavoro che domina la piazza dell’Obradoiro. Questo luogo sacro, che accoglie le reliquie dell’apostolo Giacomo, emana un’aura di spiritualità che tocca il cuore anche dei visitatori meno religiosi. Entrare nella Cattedrale significa perdersi tra l’architettura gotica, romanica e barocca, alzare lo sguardo verso il cielo e lasciarsi incantare dal maestoso botafumeiro, l’incensiere gigante che danza nel silenzio della navata centrale.

Ma Santiago non è solo la Cattedrale. Passeggiando nel suo centro storico, ti troverai avvolto da un labirinto di viuzze che svelano scorci suggestivi, come antichi chiostri, piazze animate e piccoli locali dove respirare l’atmosfera galiziana. La Rua do Franco e la Rua da Raíña, ad esempio, sono il cuore del gusto locale: qui potrai assaporare piatti tipici come il polpo alla galiziana, le empanadas e la famosa Tarta de Santiago, una deliziosa torta alle mandorle.

La città è anche un polo culturale vivo, dove il passato e il presente convivono in modo sorprendente. Ogni angolo sembra narrare una storia, dal silenzio dei monasteri ai vivaci mercati come quello di Abastos, un luogo ideale per immergersi nella quotidianità degli abitanti. Qui i banchi traboccano di prodotti locali: dal pesce fresco ai formaggi, dai vini ai dolci tradizionali.

Visitare Santiago significa anche concedersi momenti di pura contemplazione. I suoi parchi e giardini, come l’Alameda, offrono vedute mozzafiato della città, con la Cattedrale che svetta sopra i tetti rossi. È un luogo perfetto per una passeggiata al tramonto, quando il cielo galiziano si tinge di colori caldi e le campane sembrano scandire il ritmo della vita.

Per chi arriva dopo aver percorso il Cammino, Santiago è una celebrazione della resilienza e del sacrificio. Per tutti gli altri, è una scoperta travolgente. È una città che accoglie, emoziona e trasforma.

Ecco cosa vedere in Galicia.

👉 Scopri cosa vedere in Galicia nell’articolo dedicato!

2. Scopri tutte le spiagge

Le spiagge della Galizia raccontano storie di vento, mare e silenzi infiniti. Questo angolo del nord-ovest della Spagna, incastonato tra l’Oceano Atlantico e la terra verde, offre una costa che sembra non finire mai, dove la bellezza della natura si esprime in forme potenti e incontaminate. Percorrendo le sue strade costiere, è impossibile non restare incantati davanti a panorami mozzafiato che si alternano tra scogliere frastagliate, dune dorate e acque trasparenti.

Tra le meraviglie che questa regione offre, una delle più celebri è la Playa de las Catedrales, nella provincia di Lugo. Qui la natura ha scolpito archi di pietra così perfetti da sembrare cattedrali gotiche. Visitare questa spiaggia durante la bassa marea significa entrare in un mondo sospeso tra sogno e realtà, dove il suono delle onde riecheggia come un canto sacro tra le pareti di roccia.

Man mano che si scende lungo la costa, si incontra la selvaggia e affascinante Costa da Morte, così chiamata per la forza impetuosa delle sue acque che si infrangono contro le scogliere. Questo tratto di costa, aspro e suggestivo, custodisce spiagge come quella di Nemiña, amata dai surfisti per le sue onde potenti, e la Praia do Rostro, dove la sabbia bianca si estende per chilometri, perfetta per chi cerca un contatto profondo con la natura.

Ma la Galizia non è solo forza e maestosità: le Rías Baixas, più a sud, offrono un lato dolce e accogliente. Qui le spiagge sembrano abbracciare il mare in calette tranquille, ideali per famiglie e per chi ama nuotare in acque calme. Spiagge come A Lanzada sono un vero paradiso per chi vuole godersi il sole e il mare con un tocco di comfort, senza rinunciare alla magia dei paesaggi naturali.

Le isole che punteggiano la costa galiziana sono un’altra meraviglia da esplorare. Le Isole Cíes, parte del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche, vantano spiagge che non hanno nulla da invidiare a quelle caraibiche. La famosa Praia de Rodas, con la sua sabbia bianca e le acque cristalline, è stata definita una delle migliori spiagge al mondo, un gioiello di rara bellezza che merita di essere vissuto almeno una volta nella vita.

Ogni spiaggia della Galizia è un invito a rallentare, a respirare profondamente e a lasciarsi avvolgere dalla forza della natura. Che tu scelga di passeggiare lungo la sabbia al tramonto, ascoltare il richiamo incessante delle onde o immergerti nelle acque fresche e trasparenti, troverai un luogo capace di rigenerarti nel corpo e nell’anima.

La Galizia non è una destinazione da visitare, ma un’esperienza da vivere intensamente. Qui, le spiagge non sono solo luoghi, ma emozioni che restano impresse per sempre nel cuore di chi ha il privilegio di scoprirle.

3. Tramonto a Cabo Fisterre

Poche esperienze riescono a catturare l’essenza di un viaggio come osservare il tramonto a Cabo Fisterre. Situato sulla punta estrema della Costa da Morte, questo luogo leggendario è carico di significati, storia e una bellezza selvaggia che lascia senza fiato.

Cabo Fisterre, o Finisterre, deve il suo nome al latino Finis Terrae, che significa “fine della terra”. Nell’antichità, questo era considerato l’ultimo baluardo del mondo conosciuto, un luogo magico e mistico dove il cielo si fonde con l’oceano in un abbraccio infinito. Ancora oggi, i suoi panorami mozzafiato e l’atmosfera unica continuano ad attirare viaggiatori, pellegrini e sognatori.

Arrivare a Cabo Fisterre al calar del sole è un’esperienza che tocca corde profonde. Le scogliere imponenti si ergono a picco sull’Oceano Atlantico, creando un contrasto drammatico con il mare, che brilla di sfumature dorate e rosse mentre il sole si tuffa lentamente all’orizzonte. Il vento porta con sé il profumo salmastro delle onde, mentre l’intero paesaggio sembra dipinto dalla natura stessa per celebrare la maestosità del momento.

Il faro di Cabo Fisterre, simbolo indiscusso di questa destinazione, aggiunge un tocco poetico alla scena. Le sue luci si accendono proprio mentre il giorno cede il passo alla notte, guidando simbolicamente i viaggiatori verso la fine del loro percorso. Per molti pellegrini, infatti, Fisterre rappresenta la vera conclusione del Cammino di Santiago, un luogo dove meditare, riflettere e lasciarsi andare alla meraviglia.

Sedersi sulle rocce e contemplare il tramonto è un rito che accomuna chiunque visiti questo luogo. Ogni raggio di sole che si spegne nel mare sembra raccontare storie antiche di marinai, pellegrini e avventurieri. Il silenzio, interrotto solo dal fragore delle onde, crea un’atmosfera intima e potente che resta impressa nel cuore.

Ma Cabo Fisterre non è solo contemplazione: è anche il punto di partenza per esplorare altre meraviglie della Costa da Morte. Le spiagge vicine, come Mar de Fora, offrono scenari altrettanto incantevoli, mentre i villaggi circostanti accolgono i visitatori con la tipica ospitalità galiziana e i sapori autentici della cucina locale, dal pesce fresco al famoso polpo alla galiziana.

Per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile, il tramonto a Cabo Fisterre rappresenta una tappa obbligatoria. È un momento che ti connette con la natura e con te stesso, un ricordo che porterai sempre con te. Qui, dove la terra finisce e inizia il sogno, scoprirai che la bellezza del mondo può essere racchiusa in un singolo istante.

4. Visitare i Borghi

La Galizia non è solo spiagge spettacolari e città vibranti: è anche una terra di borghi pittoreschi, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, dove le pietre raccontano storie antiche e le tradizioni si mescolano con una natura rigogliosa. Visitare i borghi della Galizia significa scoprire l’anima più autentica e intima di questa regione del nord-ovest della Spagna, un’esperienza che avvolge i sensi e tocca il cuore.

Uno dei borghi più affascinanti è sicuramente Combarro, un gioiello incastonato lungo le rive delle Rías Baixas. Questo villaggio di pescatori è famoso per i suoi hórreos, antichi granai in pietra costruiti a picco sul mare. Passeggiare tra le sue strette vie acciottolate significa immergersi in un’atmosfera unica, tra case in granito, fiori colorati e piccoli bar che servono il meglio della cucina locale, come i frutti di mare freschi e il celebre albariño, il vino bianco della zona.

Proseguendo verso l’interno, troviamo Ribadavia, un borgo medievale che custodisce con orgoglio la sua eredità ebraica. Le sue stradine lastricate, le case di pietra e le rovine del castello fanno da cornice a una storia ricca e affascinante. Ogni anno, Ribadavia celebra la Festa della Storia, un evento che riporta il borgo indietro nel tempo, con costumi, mercati e spettacoli che rievocano il suo glorioso passato.

Un altro borgo da non perdere è Betanzos, conosciuto come la “Città dei Cavalieri”. Situato nella provincia di La Coruña, questo luogo unisce l’eleganza delle sue antiche chiese gotiche con l’accoglienza calorosa della sua gente. Betanzos è anche famoso per la tortilla di patate, considerata una delle migliori di tutta la Spagna.

Spostandosi verso la Costa da Morte, si incontrano borghi come Muxía e Camariñas, dove la vita ruota attorno al mare. Qui le tradizioni marinare sono ancora vive, e i paesaggi di scogliere e spiagge selvagge si intrecciano con la spiritualità di luoghi come il Santuario della Virgen de la Barca a Muxía.

Per chi ama la tranquillità e il contatto con la natura, il borgo di Allariz, nella provincia di Ourense, è un vero rifugio. Attraversato dal fiume Arnoia, questo piccolo centro è noto per il suo parco etnografico e per i suoi negozietti di artigianato. Allariz è il luogo ideale per chi cerca una fuga dallo stress quotidiano, dove passeggiare lungo il fiume o assaporare piatti tipici in un’atmosfera rilassante.

I borghi della Galizia non sono semplicemente luoghi da visitare, ma mondi da vivere. Ognuno di essi offre un’esperienza unica: dal sapore della storia al fascino della tradizione, dalla quiete della natura alla vitalità delle sue feste popolari. È in questi piccoli villaggi che si scopre il cuore autentico della Galizia, un cuore che batte al ritmo lento e costante di una terra che ha fatto della sua autenticità il suo tesoro più grande.

5. Visitare le Isole Cíes

Se esiste un luogo in Europa dove la natura si esprime nella sua forma più incontaminata e affascinante, quel luogo sono le Isole Cíes. Situate al largo della costa galiziana, queste isole, conosciute come le “isole degli dèi”, sono un autentico paradiso terrestre, protetto come parte del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche. Visitare le Isole Cíes è un viaggio che va oltre la semplice scoperta di spiagge e paesaggi: è un’immersione totale nella bellezza e nella tranquillità.

Il primo sguardo alle Isole Cíes lascia senza parole. L’azzurro cristallino dell’oceano abbraccia le isole, mentre le loro spiagge di sabbia bianca sembrano invitate a rallentare e respirare a fondo. Tra queste, la Praia de Rodas è considerata una delle più belle spiagge del mondo: un autentico gioiello naturale, con le sue acque trasparenti e la laguna che collega le isole di Monteagudo e Faro. Passeggiare lungo questa spiaggia al mattino presto, quando la luce del sole accarezza dolcemente la sabbia, è un’esperienza che non si dimentica.

Le Isole Cíes, però, non sono solo mare e spiagge. Sono un vero e proprio santuario della natura, dove convivono specie uniche di flora e fauna. Gli appassionati di birdwatching rimarranno incantati dalla varietà di uccelli marini che nidificano qui, come il gabbiano tridattilo e il cormorano. Esplorare i sentieri dell’isola è un’avventura che porta a scoprire panorami mozzafiato, foreste rigogliose e scogliere spettacolari che si affacciano sull’Atlantico.

Tra i percorsi più amati dai visitatori c’è il cammino che conduce al Faro di Cíes, un luogo simbolico da cui si gode una vista straordinaria sulle isole e sull’oceano infinito. Salire fino al faro, soprattutto al tramonto, regala emozioni indescrivibili, con il cielo che si tinge di sfumature calde e il mare che riflette ogni colore come uno specchio naturale.

Le Isole Cíes sono accessibili solo tramite traghetto, con partenze principalmente dai porti di Vigo, Cangas e Baiona, e il numero di visitatori giornalieri è limitato per preservare l’ambiente. Questo rende l’esperienza ancora più esclusiva, un’opportunità rara di entrare in contatto con una natura pura e incontaminata. È importante pianificare la visita in anticipo, soprattutto nei mesi estivi, quando la domanda è elevata.

Un consiglio per chi vuole vivere appieno le isole è trascorrere una notte al campeggio delle Isole Cíes, un’opzione unica per ammirare un cielo stellato senza pari, lontano dalle luci della città. Dormire cullati dal suono delle onde e svegliarsi circondati da questa bellezza è un privilegio che poche destinazioni al mondo possono offrire.

Visitare le Isole Cíes significa lasciarsi alle spalle il caos del mondo e abbracciare un ritmo più lento, dove ogni momento è dedicato alla meraviglia e alla connessione con la natura. È una destinazione che rimane impressa nella memoria e nel cuore, un luogo dove la bellezza diventa esperienza e la natura diventa poesia.

6. Degustazione tour Ribeira Sacra

La Ribeira Sacra è un luogo che incanta, un angolo nascosto della Galizia dove storia, natura e sapori si intrecciano per regalare un’esperienza unica. Situata tra le province di Lugo e Ourense, questa regione è celebre per i suoi vini pregiati, prodotti in uno dei paesaggi vitivinicoli più suggestivi di tutta la Spagna: le vertiginose terrazze che si affacciano sui fiumi Miño e Sil. Un tour di degustazione nella Ribeira Sacra non è solo un viaggio attraverso i sapori, ma un’immersione nella cultura e nell’anima di questa terra.

Le vigne della Ribeira Sacra si arrampicano su ripidi pendii, in un’armonia spettacolare tra uomo e natura. Questa pratica, nota come viticoltura eroica, richiede uno sforzo immenso per coltivare e raccogliere l’uva, ma il risultato ripaga ogni sacrificio. I vini qui prodotti, in particolare i Mencía rossi e i Godello bianchi, sono il riflesso autentico di questo territorio: intensi, complessi e profondamente legati alla terra da cui nascono.

Un tour di degustazione inizia spesso con una visita a una delle cantine storiche della regione, molte delle quali sono a conduzione familiare. Qui, i viticoltori accolgono i visitatori con calore, raccontando storie di tradizioni tramandate da generazioni e condividendo il loro sapere con orgoglio. Entrare in una cantina della Ribeira Sacra significa non solo assaggiare vini di altissima qualità, ma anche comprendere il legame profondo tra la comunità e il territorio.

Oltre alla degustazione dei vini, un tour nella Ribeira Sacra offre l’opportunità di scoprire panorami incredibili. Le Gole del Sil sono uno dei luoghi più iconici della regione, un canyon maestoso che si snoda tra vigneti e foreste, offrendo scorci mozzafiato a ogni curva. Molti tour includono anche un giro in catamarano lungo il fiume Sil, un’esperienza rilassante che permette di ammirare la bellezza delle vigne e delle antiche costruzioni monastiche che punteggiano le rive.

La Ribeira Sacra deve il suo nome ai numerosi monasteri e chiese romaniche che popolano la zona, testimoni di un passato spirituale che ancora oggi si percepisce. Durante il tour, è possibile visitare luoghi come il Monastero di Santo Estevo de Ribas de Sil, ora trasformato in un Parador, o la Chiesa di San Pedro de Rocas, scavata nella roccia. Questi siti aggiungono un tocco di storia e spiritualità a un’esperienza già di per sé straordinaria.

Un viaggio nella Ribeira Sacra non può dirsi completo senza una sosta per assaporare la cucina locale. Le taverne tradizionali della zona offrono piatti autentici come il pulpo á feira, la carne di maiale alla galiziana e una selezione di formaggi artigianali, tutti perfettamente abbinabili ai vini della regione.

La degustazione tour nella Ribeira Sacra è molto più di una semplice esperienza enogastronomica. È un viaggio attraverso il tempo, la natura e le tradizioni, un’occasione per scoprire un angolo di Galizia autentico e affascinante. Per gli amanti del vino e della bellezza naturale, questo è un itinerario che non può mancare nella lista delle cose da fare.

7. Escursione a Playa De Las Catedrales

Se c’è un luogo che incarna l’essenza della Galizia, quello è senza dubbio la Playa de las Catedrales. Questo straordinario angolo di paradiso, situato nella provincia di Lugo, è uno dei litorali più spettacolari di tutta la Spagna e una meta imperdibile per chi visita la regione. Un’escursione a Playa de las Catedrales è un’esperienza che unisce il fascino della natura selvaggia con il mistero che avvolge le sue formazioni geologiche uniche.

Il nome Playa de las Catedrales, che significa “Spiaggia delle Cattedrali”, è stato attribuito a questo luogo per via delle spettacolari formazioni rocciose che sembrano vere e proprie navate di una cattedrale gotica. Le alte scogliere, scolpite dal vento e dal mare per millenni, si ergono maestose sopra la sabbia dorata, creando archi naturali che sembrano sospesi tra il cielo e il mare. Ogni passo lungo la spiaggia è un’avventura, un’opportunità per scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.

La spiaggia è famosa per la sua straordinaria bellezza, ma ciò che la rende ancora più affascinante è il suo carattere mutevole. Durante la bassa marea, è possibile esplorare le grotte e gli archi naturali che punteggiano il litorale, offrendo opportunità fotografiche uniche. Passeggiare tra queste formazioni rocciose è come entrare in un mondo segreto, dove il rumore del mare e la forza della natura sono gli unici suoni che accompagnano ogni passo.

Il momento migliore per visitare Playa de las Catedrales è senza dubbio al mattino presto o al tramonto. La luce del sole che si riflette sulle rocce e sull’acqua crea atmosfere incantevoli, con colori caldi che si riflettono nell’orizzonte e sulle pareti rocciose. Non è raro che il paesaggio sembri quasi surreale, come se il tempo si fosse fermato in questo angolo di mondo dove la natura regna sovrana.

Un aspetto importante da considerare quando si pianifica un’escursione a Playa de las Catedrales è che l’accesso alla spiaggia è regolamentato. Poiché è un sito protetto, è necessario prenotare l’ingresso durante l’alta stagione (da marzo a ottobre) per evitare la sovraffollamento e preservare l’ambiente naturale. Le visite guidate sono anche un’ottima opzione per esplorare il sito in modo più approfondito e per conoscere la storia geologica e culturale del luogo.

Accanto alla bellezza naturale della spiaggia, Playa de las Catedrales è anche un ottimo punto di partenza per altre escursioni nella regione. Le vicine Rías Altas, con i loro paesaggi mozzafiato, e i pittoreschi borghi galiziani come Ribadeo sono facilmente raggiungibili e meritano una visita. Inoltre, la zona è ideale per gli amanti della natura, con sentieri che si snodano tra la costa e l’entroterra, offrendo la possibilità di scoprire la flora e fauna locali.

Infine, un’escursione a Playa de las Catedrales non è solo un’esperienza naturalistica, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura galiziana. Dopo aver esplorato la spiaggia, puoi approfittare di una visita a Ribadeo, un incantevole villaggio costiero dove potrai assaporare i piatti tipici della Galizia, come il pulpo á feira o le empanadas gallegas, preparati con ingredienti freschi e genuini.

Un’escursione a Playa de las Catedrales è molto più di una semplice visita a una spiaggia: è un viaggio nel cuore della Galizia, dove la bellezza della natura si fonde con la storia e la cultura locale. Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile e scoprire uno dei luoghi più iconici della regione, non puoi perderti questo angolo di paradiso.

8. Il Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago è una delle esperienze più affascinanti e significative che una persona possa vivere, un percorso che unisce spiritualità, cultura e natura in un unico viaggio. Sebbene esistano diverse varianti del Cammino, tutte conducono alla storica città di Santiago de Compostela, meta finale del pellegrinaggio, dove riposano le spoglie di San Giacomo. In questo articolo, esploreremo il significato di questo viaggio, le sue tappe principali, e il motivo per cui milioni di pellegrini da tutto il mondo si avventurano su questo antico cammino ogni anno.

Il Cammino di Santiago non è solo una semplice camminata; è un viaggio che stimola la riflessione interiore, un’esperienza che cambia la vita e che mette a dura prova non solo il corpo, ma anche lo spirito. Molti dei pellegrini che si avventurano su questo cammino lo fanno per motivi spirituali, cercando una connessione profonda con sé stessi o con la divinità. Tuttavia, altre persone intraprendono il viaggio per il desiderio di esplorare paesaggi mozzafiato, immergersi nella cultura locale o semplicemente per mettersi alla prova fisicamente.

Il percorso più famoso è il Cammino Francese, che inizia nei Pirenei francesi e attraversa la Spagna per circa 800 chilometri. Tuttavia, esistono altre varianti che partono da diverse località in Europa, come il Cammino Portoghese, il Cammino del Nord, o il Cammino Primitivo, ognuno con caratteristiche uniche. Lungo il percorso, i pellegrini possono scoprire una varietà di paesaggi, dalle dolci colline della Castiglia e León alle maestose montagne dei Pirenei, passando per i verdi boschi e le coste dell’Asturia e della Galizia.

Ogni tappa del Cammino di Santiago è un’opportunità per scoprire angoli nascosti della Spagna e della sua storia millenaria. Le città e i villaggi che si incontrano lungo il percorso sono ricchi di tradizioni, e ogni passo è un’occasione per assaporare la cultura locale. Le chiese romaniche, le antiche abbazie e le piazze medievali testimoniano il legame profondo tra il cammino e la storia cristiana, mentre la gastronomia locale, con piatti come il pulpo á feira e le empanadas gallegas, offre un’altra dimensione del viaggio.

Arrivare a Santiago de Compostela è un’emozione indescrivibile. Dopo giorni o settimane di cammino, i pellegrini raggiungono finalmente la Cattedrale di Santiago, uno dei luoghi di culto più importanti del cristianesimo. Qui, possono partecipare alla messa del pellegrino e ricevere la Compostela, il certificato che attesta il completamento del cammino. Questo momento segna la fine di un percorso fisico e spirituale che ha richiesto determinazione, coraggio e fede.

La bellezza del Cammino di Santiago risiede anche nella sua capacità di unire persone di diverse nazionalità e credenze. Pellegrini di tutte le età e provenienti da tutto il mondo camminano insieme, condividendo storie e esperienze lungo il percorso. Questa dimensione di comunità internazionale è uno degli aspetti più toccanti del cammino, creando un legame tra persone che spesso non si sarebbe mai immaginato prima.

Oltre alla ricchezza spirituale e culturale, il Cammino di Santiago è anche una straordinaria opportunità per chi ama la natura. Le diverse varianti del cammino offrono scenari che spaziano dalle montagne ai fiumi, dalle foreste ai piccoli borghi. Ogni paesaggio sembra raccontare una storia, e ogni passo è un’occasione per godere della bellezza della natura in tutte le sue forme. Il Cammino di Santiago è anche un percorso che permette di vivere un’esperienza autentica, lontana dalla frenesia della vita quotidiana.

In definitiva, il Cammino di Santiago è un viaggio che non lascia indifferenti. È una sfida fisica, un cammino spirituale e un’immersione nella cultura spagnola. Ogni pellegrino che decide di intraprendere questa avventura si porta a casa qualcosa di unico: un’esperienza che cambia, arricchisce e lascia un segno indelebile nella vita.

 

👉 Scopri Il Cammino di Santiago nella pagina dedicata!